Scheda Tecnica del vigneto “Antica Tenuta Alighieri Serego”
Superficie produttiva totale anno 2012 mq 22861 (vigneto piantato a maggio 2008)
Dal 2013 entra in produzione un altro nuovo vitigno di cabernet franc piantato nel 2011 di superficie pari a mq 2.689
Superfici vitate per vitigno:
- vitigno merlot mq 10145 (appezzamento a sud)
- vitigno cabernet sauvignon mq 5955 (appezzamento a nord – lato est)
- vitigno cabernet franc mq 3484 (appezzamento a nord)
- vitigno refosco dal peduncolo rosso mq 3277 (appezzamento a nord – lato ovest)
- vitigno cabernet franc mq 2689 piantato a maggio 2011 (produttivo nel 2013) a sud del capannone
Cloni innestati per vitigno:
merlot: portinnesto K5BB, cloni 181, 348, VCR1
cab sauvignon: portinnesto 420, cloni 338, 191, R5
cab franc: portinnesto 420A, cloni VCR10, 214, ISVFV4
refosco dal peduncolo rosso: portinnesto 420A, cloni ISV-F4T, VCR14
Dati di impianto:
Anno di impianto: 2008 – 2011
Densità di impianto: 4200 piante per ettaro
Forma di allevamento: guyot
Vendemmie:
Prima vendemmia: 2010
uva prodotta: 40 quintali
Seconda vendemmia: 2011
uva prodotta: 72 quintali
Terza vendemmia: 2012
uva prodotta: 100/105 quintali (circa 45 q.li/ha)
Pratiche di campagna:
Si svolgono trattamenti fitosanitari di copertura, ricorrendo ai sistemici solo su necessità e basandosi su quanto impartito dalle linee tecniche di difesa integrata della Regione Veneto.
Non si effettuano trattamenti a base di azoto.
Si pratica la ripuntatura del terreno per favorire il drenaggio delle acque nell’orizzonte del Caranto.
Lavorazioni agronomiche manuali: potatura bruna, scacchiatura, spollonatura, palizzamento (solo la cimatura è meccanica) e diradamento all’invaiatura.
Vendemmia manuale.
Raccolta delle uve in bins da 170 kg circa con l’aggiunta di ghiaccio secco (circa 2 Kg per q.le di uva) e raffreddamento della massa su camion frigo.